Bonus Mobili 2025: La Guida Definitiva con Scadenze e Requisiti
Confermato per il 2025, il Bonus Mobili rimane un’agevolazione fiscale preziosa per chi sta rinnovando casa. Tuttavia, le regole sono diventate più stringenti riguardo agli importi e alle classi energetiche. È fondamentale districarsi tra le scadenze e i requisiti per non perdere il beneficio.
Questa guida, basata sulle disposizioni ufficiali, ti accompagna passo dopo passo.
Cos’è il Bonus Mobili 2025?
l bonus mobili ed elettrodomestici permette di detrarre dall’IRPEF il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili nuovi e grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica. L’importante novità è che la detrazione è stata confermata per gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2025.
Condizione Fondamentale: Potete richiedere il bonus solo se state realizzando (o avete realizzato) un intervento di ristrutturazione edilizia (ad esempio, manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo). I lavori devono essere iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto.
Chi Ha Diritto al Bonus?
Possono accedere all’agevolazione soggetti privati, sia come proprietari che come inquilini o usufruttuari, che sostengono le spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati a un’unità immobiliare oggetto di uno dei seguenti interventi trainanti:
Ristrutturazione edilizia: Lavori di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo.
Bonus Facciate: Interventi sulle facciate esterne degli edifici.
Efficientamento energetico: Interventi trainati dal Superbonus 110% (nelle more della definitiva regolamentazione) o da altri ecobonus.
Punto fondamentale: Il Bonus Mobili non può essere richiesto in modo autonomo. È sempre necessario che sia in corso, o sia stato concluso, uno degli interventi “trainanti” sopra elencati.
Cosa si può Comprare con il Bonus?
La detrazione spetta per l’acquisto di:
1. Mobili Nuovi
Esempi: letti, armadi, divani, poltrone, tavoli, sedie, librerie, scrivanie, comodini, credenze. Sono inclusi anche materassi e apparecchi di illuminazione che completano l’arredo.
Attenzione! Non rientrano: pavimentazioni (es. parquet), porte, tende e tendaggi, e altri complementi d’arredo non specificati.
2. Grandi Elettrodomestici Nuovi (con le Nuove Classi Energetiche)
Il bonus è vincolato a classi minime di efficienza energetica, che sono state inasprite:
Forni: Classe A
Lavatrici, Lavasciugatrici, Lavastoviglie: Classe E
Frigoriferi e Congelatori: Classe F
L’agevolazione vale solo per le tipologie di apparecchi per cui è obbligatoria l’etichetta energetica.
Quanto Si Detrae? I Numeri Chiave per il 2025
Aliquota di detrazione: 50% della spesa sostenuta.
Tetto di spesa detraibile per il 2025: 5.000 euro.
Detrazione massima: 5.000 € x 50% = 2.500 euro.
Rateazione: L’importo detratto viene suddiviso in 10 quote annuali di pari importo (250 euro all’anno per 10 anni).
Esempio pratico: Spendendo 4.000 euro in mobili e elettrodomestici idonei, la tua detrazione sarà di 2.000 euro (4.000 x 50%), che recupererai in rate da 200 euro all’anno per 10 anni.
Scadenze Imperdibili
Acquisti: I beni devono essere acquistati entro il 31 dicembre 2025.
Lavori trainanti: La data di inizio dei lavori di ristrutturazione deve essere anteriore alla data di acquisto dei mobili/elettrodomestici.
Come Richiedere il Bonus Mobili?
Per usufruire della detrazione, è necessario:
Conservare tutta la documentazione (fatture, ricevute fiscali, bonifici parlanti).
Compilare la dichiarazione dei redditi (Modello Unico o 730) indicando le spese sostenute nell’anno di competenza.
Inviare all’Agenzia delle Entrate il modello CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) relativa all’intervento trainante, se richiesta.
Casi Particolari e Esempi Pratici
Più unità immobiliari: Se si ristrutturano più appartamenti, si ha diritto al bonus per ciascuna unità (fino a 5.000€ a immobile).
Parti comuni condominiali: Il bonus vale per arredi di spazi comuni (es. guardiole), non per mobili da mettere nel proprio appartamento.
Acquisti all’estero: La detrazione è fruibile anche per acquisti fuori Italia, rispettando tutte le regole sui pagamenti tracciati e la documentazione.
Conclusioni
Il Bonus Mobili 2025 è uno strumento prezioso per valorizzare la propria casa con un arredo nuovo e funzionale, alleggerendo il costo dell’investimento. Tuttavia, il suo accesso è vincolato alla realizzazione di altri lavori di riqualificazione dell’immobile.
Il nostro consiglio: Prima di procedere con qualsiasi acquisto, verifica con il tuo commercialista o con un professionista abilitato di avere tutti i requisiti e di rispettare le tempistiche previste dalla legge.
Hai domande sul Bonus Mobili 2025? Contattami per una consulenza personalizzata!