Come l’Home Staging può accelerare la vendita della tua casa
Quando si parla di vendita di un appartamento/casa si sente sempre più spesso parlare di home staging. E l’intero segreto di tale popolarità è che funziona davvero. L’home staging non è solo una moda passeggera, ma una strategia comprovata per accelerare la vendita della tua casa e massimizzare il suo valore sul mercato. In un contesto immobiliare competitivo, il primo impatto visivo può fare la differenza tra una vendita rapida e una casa che rimane invenduta per mesi. Grazie ad un investimento minimo, potrai affittare o vendere il tuo immobile in modo più rapido e redditizio.
Cos’è l’home staging?
L’home staging è la preparazione prevendita di un immobile, che si basa su tecniche di design e psicologiche. Nell’appartamento viene creato un interno che piacerà al pubblico target. Ciò aiuta a vendere l’immobile rapidamente e al prezzo massimo. Allo stesso tempo, “lo scenografo” non prepara l’appartamento per la vita, ma delinea uno scenario per i cambiamenti interni. A questo scopo, gli alloggi vengono decorati, arredati e vengono eseguite riparazioni cosmetiche.
La particolarità dell’home staging è un budget ridotto. Spesso in un appartamento non è nemmeno necessario riattaccare la carta da parati. Basta riorganizzare i mobili, acquistare nuove tende e tessuti, aggiungere fiori e accessori all’interno – e sembra un’immagine di una rivista.
Gli agenti immobiliari americani utilizzano l’home staging dall’inizio degli anni ’70. Secondo le statistiche della National Association of Realtors degli Stati Uniti, oltre l’80% degli agenti è convinto che dopo l’home staging sarà più facile per l’acquirente considerare l’immobile come la propria futura casa. In Italia, la messa in scena sta guadagnando sempre più popolarità.
Perché l’home staging funziona?
Un home stager lavora all’intersezione di due professioni: designer e marketer. L’home staging aiuta ad attirare l’attenzione sugli immobili, sottolineandone i vantaggi e nascondendone i difetti. Un esempio dell’uso dell’home staging è quello di mascherare piccoli difetti in un appartamento. Invece di cercare di nasconderli, l’home stager utilizza decorazioni che distraggono l’occhio. L’allestimento può aiutare ad aggiornare l’interno di un appartamento senza grandi ristrutturazioni. Riassetto, aggiornamento di alcuni elementi d’arredo, nuove tende e ora il tuo appartamento brilla di nuovi colori. L’home staging può essere utile anche in caso di vendita di appartamenti con ristrutturazioni non finite. Il compito dello stager è creare uno spazio tale che il futuro acquirente si consideri il proprietario dell’appartamento. Vale la pena analizzare chi potrebbe essere potenzialmente adatto all’alloggio e organizzare il tutto in modo tale da soddisfare le esigenze del pubblico di destinazione.
Un altro aspetto importante è la prima impressione. Si forma letteralmente nei primi secondi di visione, spesso anche a livello subconscio. L’home staging aiuta a creare una prima impressione positiva evidenziando i punti di forza della struttura.
L’home staging elimina il disordine visivo. Cose extra o decorazioni troppo luminose possono distrarre l’acquirente. L’aspetto semplice e accogliente dell’appartamento ti aiuta a concentrarti su ciò che è importante.
Infine, gli alloggi di alta qualità preparati per la vendita si distinguono dalle altre offerte sul mercato. Ciò aumenta l’interesse per la proprietà, attirando più potenziali acquirenti, il che, a sua volta, può accelerare il processo di vendita.
Principi base dell’home staging
L’home staging si basa su alcuni principi semplici ma importanti di cui bisogna tenere conto quando si arreda un appartamento:
- Neutralità: l’appartamento dovrebbe essere decorato con colori neutri, senza colori vivaci o motivi stravaganti. Ciò aiuterà l’acquirente a non lasciarsi distrarre dai dettagli e a concentrarsi sull’immagine complessiva dell’appartamento. Inoltre, un interno neutro si adatterà a qualsiasi gusto e stile dell’acquirente e non causerà rifiuto o ostilità;
Pulizia generale: l’appartamento deve essere perfettamente pulito ed ordinato, senza polvere, sporco, macchie, odori o disordine. Ciò dimostrerà all’acquirente che l’appartamento è ben mantenuto e non richiede costi aggiuntivi o riparazioni. Inoltre, un appartamento pulito crea una sensazione di freschezza e comfort;
Leggero: l’appartamento dovrebbe essere il più luminoso possibile, senza angoli bui, tende o persiane. Ciò renderà l’appartamento più spazioso, arioso e gradevole alla vista. Inoltre, un appartamento luminoso sembra più allegro e ottimista, il che può influenzare la decisione dell’acquirente. Per creare luce, puoi utilizzare sia la luce naturale delle finestre, sia la luce artificiale di lampade, candele o ghirlande;
Spazio: l’appartamento dovrebbe essere liberato da cose, mobili o decorazioni inutili che occupano spazio e interferiscono con la libera circolazione. Ciò renderà l’appartamento più spazioso, funzionale e confortevole. Inoltre, un appartamento spazioso offre all’acquirente la possibilità di immaginare come disporlo secondo i suoi gusti e le sue esigenze. Per creare spazio, puoi utilizzare tecniche come specchi, superfici in vetro, pareti monotone o linee verticali;
Arredamento: a volte anche il più piccolo dettaglio fa una grande differenza. Un tappeto luminoso nel corridoio, un vaso con fiori freschi o frutta, libri di cucina sullo scaffale, bellissime candele o asciugamani freschi in bagno: tutto questo crea un’atmosfera di comfort da cui non vorrai uscire. Scegli qualcosa che sarà combinato tra loro e con l’appartamento nel suo insieme.
Istruzioni passo passo per l’home staging
Analisi dello stato attuale dell’oggetto. Effettuare un’ispezione approfondita della casa prima di iniziare il lavoro. Valutare le sue condizioni, identificare i punti di forza e di debolezza. Questo ti aiuterà a capire cosa deve essere enfatizzato e cosa deve essere cambiato.
Determinazione del pubblico target. Chi è il potenziale acquirente o inquilino del tuo immobile? Famiglia con figli, giovane coppia o single professionista? Comprendere il tuo pubblico target ti aiuterà a progettare uno spazio che soddisfi al meglio le loro aspettative.
Zonizzazione dello spazio. Dividere lo spazio in aree funzionali: lavoro, riposo, cibo. Ciò renderà più facile per gli acquirenti immaginare come utilizzeranno ogni angolo dell’appartamento.
Pulizia generale. La pulizia e l’ordine nell’appartamento sono fattori fondamentali. Assicurati che non ci siano polvere, sporco o odori estranei nella tua casa.
Depersonificazione dello spazio. Rimuovi oggetti personali come fotografie, souvenir e oggetti per hobby. Dovrebbe essere facile per gli acquirenti immaginare se stessi nello spazio, piuttosto che sentirsi ospiti a casa di qualcun altro.
Ottimizzazione dell’illuminazione. L’illuminazione è importante per creare un’atmosfera accogliente. Aggiungi più luci in ogni stanza per creare un’atmosfera calda e invitante.
Selezione dei colori. Dai la preferenza ai toni neutri e chiari. Rendono visivamente più ampio lo spazio e consentono agli acquirenti di immaginare facilmente come appariranno le loro cose nei nuovi interni.
Decorazione e stilizzazione. Aggiungi alcuni pezzi decorativi d’accento per dare un senso di completamento allo spazio. Ma non esagerare! Troppi elementi possono creare un aspetto disordinato.
Servizio fotografico. Le fotografie di alta qualità sono la chiave per una vendita di successo. Contatta uno specialista o realizza tu stesso un servizio fotografico.
Feedback: dopo la prima visita degli acquirenti o degli affittuari, chiedi cosa ne pensano. Ciò ti consentirà di modificare il design o il modo in cui lo vendi.
Il processo di home staging è un’arte strategica che coinvolge una serie di passaggi progettati per preparare un appartamento alla vendita o all’affitto. Questo approccio mira a presentare l’immobile in modo accattivante, attirando l’attenzione dei potenziali acquirenti. Naturalmente, ciò richiede determinate conoscenze, competenze e investimenti, ma il risultato ne vale la pena: secondo la ricerca, l’home staging accelera la vendita di un appartamento del 70% e ne aumenta il prezzo del 10-15%.
Hai bisogno di un home staging?
Prima di tutto rispondi ad alcune domande:
- quanto velocemente vuoi vendere l’appartamento?
- a quale prezzo?
- In quali condizioni è?
- Quanto saresti disposto ad investire in termini economici?
Molto spesso, un appartamento richiede ancora una preparazione pre-vendita per superare le aspettative degli acquirenti. Un immobile presentato in condizioni ottimali non solo attira più visitatori, ma permette anche di ottenere una valutazione più alta. Gli acquirenti, infatti, sono spesso influenzati dalla loro prima impressione, quindi, un ambiente ben curato può fare la differenza tra un’offerta immediata e un’immobile che resta sul mercato per mesi.
Non perdere l’opportunità di valorizzare il tuo appartamento! Prenota ora il tuo sopralluogo gratuito e inizia il tuo viaggio verso una vendita/affitto di successo. Gli esperti di Opera Home Staging sono pronti ad aiutarti a trasformare il tuo immobile e a massimizzare il suo potenziale.
Per ulteriori informazioni, visita il nostro sito web o contattaci direttamente. Il tuo appartamento merita il meglio e noi siamo qui per guidarti in ogni fase del processo!