Home Staging: il segreto dell’ospitalità di successo al Vivere Di Turismo Festival Di Rimini
Il Vivere di Turismo Festival di Rimini 2024 si è svolto con grande successo il 13 e 14 novembre presso il Palacongressi di Rimini. Questa seconda edizione si rivolge a property manager, host, gestori, proprietari di immobili, associazioni, aziende, consulenti, agenti immobiliari, ma anche studenti e appassionati del settore, e che coinvolge una community di circa 15mila persone.
Il festival ha affrontato temi come l’overtourism, il cambiamento climatico, la sostenibilità e la capacità di generare felicità per gli ospiti. Tra i momenti salienti, il Museo Diffuso dei 5 Sensi ha ricevuto il premio Eccellenza di Ospitalità nella categoria “Comunità e Territorio”.
“È stato un successo straordinario!”, esclamavano i partecipanti del festival, un evento che ha saputo coniugare momenti indimenticabili, relatori di fama, un pubblico variegato e iniziative interattive coinvolgenti. L’evento non è solo un’occasione per imparare e connettersi, ma anche per affrontare temi essenziali come l’innovazione e la sostenibilità, elementi chiave per il futuro del turismo.
Vivere di Turismo nasce nel 2014 con il desiderio di contribuire allo sviluppo del turismo grazie alla divulgazione di un’accoglienza extralberghiera professionale. Negli anni l’azienda ha realizzato con successo dieci edizioni dell’evento annuale “Vivere di Turismo”, che nel 2023 si evolve nel “Vivere di Turismo Festival” per celebrare e unire in un unico luogo tutti gli attori del turismo extralberghiero.
I Momenti Salienti
Il Vivere di Turismo Festival di Rimini ha raggiunto nuove vette quest’anno, offrendo una programmazione ricca e diversificata che ha catturato l’attenzione di migliaia di appassionati. Tra gli eventi principali, spiccano le conferenze ispiratrici tenute da esperti del settore, che hanno esplorato temi innovativi come il turismo sostenibile e le nuove tecnologie applicate al settore. La partecipazione di relatori di alto profilo ha elevato il livello del festival, rendendolo un punto di riferimento imperdibile.
L’edizione di quest’anno ha offerto un programma ricco di attività e attrazioni, tra cui sei sale tematiche con interventi registrati, riunendo esperti come Marco Celani e Paola Puzzovio. Le sessioni di networking e i workshop hanno rappresentato un’opportunità unica per apprendere e connettersi con altri professionisti. I workshop interattivi più apprezzati:
- “Turismo Sostenibile: strategie e pratiche”
- “Tecnologie emergenti nel turismo”
- “Esperienze autentiche e locali”
Questi workshop hanno fornito strumenti pratici e idee innovative per i professionisti del settore.
Innovazioni introdotte quest’anno
Quest’anno, il festival ha introdotto innovazioni significative, tra cui l’uso della realtà aumentata per migliorare l’esperienza dei visitatori. Inoltre, sono stati presentati nuovi strumenti digitali per facilitare l’interazione tra i partecipanti e gli espositori. Queste innovazioni hanno reso l’evento non solo informativo ma anche futuristico, anticipando le tendenze del turismo 2024.
Il feedback generale è stato estremamente positivo, con molti partecipanti che hanno definito l’evento “energico e stimolante”. Questo successo non solo sottolinea l’importanza del festival, ma evidenzia anche il suo ruolo chiave nel plasmare il futuro del turismo in Italia.
Il Successo Misurato in Numeri
Il Vivere di Turismo Festival 2024 a Rimini ha segnato un notevole aumento di partecipazione rispetto all’edizione precedente. L’evento ha visto un incremento del 30% nel numero di partecipanti, confermando il crescente interesse verso questo festival. Quest’anno, più di 6.000 persone provenienti da tutta Italia e dall’estero hanno partecipato al festival, dimostrando un interesse crescente per le opportunità nel settore turistico.
I partecipanti hanno espresso feedback estremamente positivi, apprezzando in particolare la qualità delle presentazioni e l’organizzazione dell’evento. Molti hanno sottolineato come il festival abbia permesso di scoprire nuove opportunità lavorative nel settore.
Dal punto di vista economico, l’evento ha generato un impatto stimato di circa 3 milioni di euro per la città di Rimini, grazie all’incremento dei visitatori e alla loro spesa in alloggi, ristoranti e servizi locali. Questo dimostra come eventi di tale portata possano essere un volano significativo per l’economia locale.
Il festival non solo ha offerto una piattaforma per la condivisione di idee, ma ha anche rafforzato le connessioni tra professionisti e aspiranti nel settore. Gli organizzatori sono già al lavoro per rendere la prossima edizione ancora più memorabile.
Relatori e Speaker di Rilievo
Il Vivere di Turismo Festival di Rimini ha ospitato alcuni dei massimi esperti del settore, pronti a condividere le loro viste innovative sul futuro del turismo. Tra i relatori di punta, spiccano figure come:
- Emilio Casalini, giornalista e conduttore televisivo, ha parlato di “Generazione Bellezza” e delle tendenze nel turismo extralberghiero.
- Gwendoline Brieux, esperta di customer care e automatizzazioni, ha presentato il suo manuale “I segreti del Customer Care nel mercato extralberghiero”.
- Danilo Beltrante, fondatore del festival, ha introdotto l’evento e ha condiviso le sue esperienze come imprenditore e direttore della Vivere di Turismo Business School.
- Giuseppe Murina, CEO di Revenue Safe, ha offerto approfondimenti su come fare Revenue Management nel settore extralberghiero.
- Mariella Stella, cofondatrice di Casa Netural e NeturalCoop, ha parlato delle sue esperienze nel settore.
- Alfonso Pecoraro Scanio, ex Ministro dell’Ambiente e docente di turismo sostenibile, ha condiviso le sue conoscenze su turismo sostenibile.
- Giancarlo Dell’Orco, Destination Manager e formatore, ha presentato il suo progetto Progetto Borghi.
I relatori del settore Home Staging hanno offerto preziose intuizioni su come valorizzare gli immobili per il turismo extralberghiero. Tra i relatori di rilievo in questo ambito, abbiamo avuto:
- Carla Diamanti, giornalista e Travel coach, che ha condiviso le sue strategie per creare esperienze memorabili attraverso l’Home Staging.
- Chiara Papi, traduttrice e imprenditrice extralberghiera, che ha parlato delle migliori pratiche per ottimizzare la propria offerta su piattaforme come Airbnb.
- Jakob Sternbach, titolare di Dolomites Family Home, che ha presentato tecniche innovative di Home Staging per attrarre ospiti.
Questi relatori hanno dimostrato come l’Home Staging possa migliorare significativamente l’esperienza degli ospiti e aumentare l’appeal degli immobili.
La varietà dei temi trattati, dalla tecnologia immersiva alla gestione sostenibile delle destinazioni, ha garantito un panorama ricco di opportunità per chiunque sia coinvolto nel settore del turismo. Ogni relatore ha offerto preziose intuizioni e strategie per migliorare l’ospitalità e la sostenibilità nel settore extralberghiero. Grazie alla presenza di questi relatori di rilievo, il festival si è confermato come un evento imprescindibile per professionisti e appassionati, offrendo una piattaforma ideale per scambiare idee e ispirarsi a nuove tendenze.
Collaborazioni e Sponsorizzazioni
Il Vivere di Turismo Festival di Rimini ha raggiunto nuovi vertici grazie alle solide collaborazioni e sponsorizzazioni che hanno supportato l’evento. Questi partner strategici non solo hanno fornito risorse finanziarie, ma hanno anche arricchito l’esperienza complessiva dei partecipanti con le loro competenze e innovazioni.
Tra i partner principali ci sono Airbnb e Expedia con la sigla Vrbo, che hanno contribuito all’analisi dei flussi turistici e alle previsioni per la prossima stagione turistica.
L’evento ha anche ricevuto il supporto istituzionale del Comune di Rimini, rappresentato dall’assessore Juri Magrini, che ha aperto i lavori con i saluti istituzionali.
Inoltre, il festival ha coinvolto diverse aziende, associazioni e consulenti del settore turismo extralberghiero, offrendo un’opportunità unica di confronto e collaborazione.
L’Home Staging come strumento di valorizzazione
Il Vivere di Turismo Festival 2024 ha dedicato una sessione specifica al tema del Home Staging. Questo termine si riferisce all’arte di preparare un immobile per la vendita o l’affitto, rendendolo più attraente per i potenziali acquirenti o turisti. Attraverso interventi mirati di arredo e decorazione, è possibile aumentare esponenzialmente il valore percepito dell’immobile. Nel contesto turistico, il home staging riveste un ruolo fondamentale. Gli affitti brevi, tanto in voga, possono beneficiare enormemente di spazi ben progettati e accoglienti. Un appartamento ben arredato con attenzione ai dettagli tende a ricevere recensioni migliori e, di conseguenza, ad attrarre più clienti.
Durante questa sessione, i relatori hanno discusso come la valorizzazione degli immobili possa migliorare significativamente l’esperienza degli ospiti e aumentare l’appeal degli alloggi per il turismo extralberghiero.
Tra i punti salienti della sessione:
- Benessere, cultura e crescita economica: l’importanza del Home Staging nella rigenerazione del territorio;
- Qualità degli annunci su Airbnb: consigli e best practices per ottimizzare la propria offerta;
- Revenue management: strategie per massimizzare i profitti e la felicità degli ospiti, valorizzando la sostenibilità dell’attività.
Il festival ha offerto anche workshop e casi studio pratici per aiutare i partecipanti a comprendere meglio le tecniche di Home Staging e come applicarle efficacemente.